Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Bosia
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Bosia
» Vivere Bosia
» Itinerari naturalistici
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, edilizia, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Sport
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Bosia
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Manifestazioni, fiere e mercati
Associazioni
Eno-gastronomia
Itinerari naturalistici
Le secolari vicende storiche
Tradizioni, usi e costumi
Chiese e cappelle
Bed & Breakfast
Imprese artigiane
Economia
Attività commerciali
Sentiero della Valle Belbo
L'itinerario escursionistico denominato "Sentiero della valle Belbo" parte da Castino e termina a Sale Langhe. Corre sulla dorsale che separa la valle Belbo e la valle Bormida per portarsi in prossimità di Ceva, da dove eventualmente si possono utilizzare mezzi pubblici per il ritorno. E' stato il primo "sentiero" individuato e segnalato dalla Comunità Montana Alta Langa, anche se nella parte finale, con un percorso diverso (dopo Mombarcaro correva lungo il Belbo). Pensato per l'escursionismo a piedi, è assolutamente da consigliare anche per la mountain-bike. La presenza di numerosi posti tappa e alberghi lungo il percorso rende possibili "adeguamenti" al proprio modo di camminare. E' cioè possibile suddividerlo in due o tre tappe: gruppetti "tranquilli" lo hanno percorso anche in cinque giorni, sicuramente senza affanno. Il sentiero è segnalato con tabelle di legno riportanti il logo "Sentiero della Valle Belbo" o, abbreviato, "V. Belbo". Sono inoltre presenti tacche rosso-bianche-rosso.
L'itinerario escursionistico denominato "Sentiero della valle Belbo" parte da Castino e termina a Sale Langhe. Corre sulla dorsale che separa la valle Belbo e la valle Bormida per portarsi in prossimità di Ceva, da dove eventualmente si possono utilizzare mezzi pubblici per il ritorno. E' stato il primo "sentiero" individuato e segnalato dalla Comunità Montana Alta Langa, anche se nella parte finale, con un percorso diverso (dopo Mombarcaro correva lungo il Belbo). Pensato per l'escursionismo a piedi, è assolutamente da consigliare anche per la mountain-bike. La presenza di numerosi posti tappa e alberghi lungo il percorso rende possibili "adeguamenti" al proprio modo di camminare. E' cioè possibile suddividerlo in due o tre tappe: gruppetti "tranquilli" lo hanno percorso anche in cinque giorni, sicuramente senza affanno. Il sentiero è segnalato con tabelle di legno riportanti il logo "Sentiero della Valle Belbo" o, abbreviato, "V. Belbo". Sono inoltre presenti tacche rosso-bianche-rosso.
Documenti allegati:
Ulteriori dettagli sul sentiero (5,27 KB)
Cartina (159,33 KB)
Indietro
Vivere Bosia
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Manifestazioni, fiere e mercati
Associazioni
Eno-gastronomia
Itinerari naturalistici
Le secolari vicende storiche
Tradizioni, usi e costumi
Chiese e cappelle
Bed & Breakfast
Imprese artigiane
Economia
Attività commerciali
Comune di Bosia
Contatti
P.za San Nazario n.9
12050 Bosia (CN)
C.F. 00468290044 - P.Iva: 00468290044
Telefono:
0173/854.125
Fax: 0173/854.900
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Unione Montana Alta Langa
Colline da Vivere
Alta Langhe Servizi
Punti Informativi Forestali
Patto dei Sindaci
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Bosia - Tutti i diritti riservati