Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Bosia
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Bosia
» Vivere Bosia
» Economia
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, edilizia, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Sport
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2014 - in carica dal 26/05/2014 al 26/05/2019
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Bosia
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Manifestazioni, fiere e mercati
Associazioni
Eno-gastronomia
Itinerari naturalistici
Le secolari vicende storiche
Tradizioni, usi e costumi
Chiese e cappelle
Bed & Breakfast
Imprese artigiane
Economia
Attività commerciali
Economia
L'Alta Langa, dal punto di vista economico, persevera il suo atteggiamento particolare, esclusivo, capace di far leva prorpio su di una realtà territoriale giustamente considerata difficile.
Il contadino di Langa dagli anni '20 e '30 cercò di migliorare la sua attività agricola ma le prospettive locali ed italiane erano notevolmente arretrate rispetto alle altre zone europee.
Però l'uomo di Langa non si è mai scoraggiato e dove non è riuscito ad arrivare con la tecnologia, ha cercato di sopperitre a questa mancanza con il maggior impegno.
Negli anni dei grandi spopolamenti montani, nonostante la più facile prospettiva dell'emigrare in grnadi città per andare a lavorare in fabbrica, il contadino langarolo resta e cerca di migliorare la sua attività dal punto di vista eonomico e qualitativo.
Soltanto alla fine della seconda guerra mondiale, con l'avventoad Alba di alcune importanti realtà industriali, il contadino delle nostre zone lascia la campagna per andare a lavorare nella vicina città.
Proprio la grande determinazione, la voglia di lavorare e la fedeltà di queste persone hanno determinato il successo delle fabbriche albesi nel mondo.
Una dote della nostra gente è che oltre al lavoro in fabbrica non ha mai abbandonato completamente il lavoro della terra (con enormi sacrifici).
Negli ultimi decenni la qualità ed il reddito delle colture agricole è notevolmente migliorato. La vendita del vino e il turismo enogastronomico sono diventate una realtà primaria delle Langhe. Discreto ma non adeguatamente valorizzato è l'allevamento delle pecore da dove si producono le famosissime tome, che sanno ridestare gli antichi sapori al palato dei buongustai. Anche la stessa nocciola ha avuto un notevole sviluppo ed è ormai una realtà consolidata su tutto il territorio.
Indietro
Vivere Bosia
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Manifestazioni, fiere e mercati
Associazioni
Eno-gastronomia
Itinerari naturalistici
Le secolari vicende storiche
Tradizioni, usi e costumi
Chiese e cappelle
Bed & Breakfast
Imprese artigiane
Economia
Attività commerciali
Comune di Bosia
Contatti
P.za San Nazario n.9
12050 Bosia (CN)
C.F. 00468290044 - P.Iva: 00468290044
Telefono:
0173/854.125
Fax: 0173/854.900
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Unione Montana Alta Langa
Colline da Vivere
Alta Langhe Servizi
Punti Informativi Forestali
Patto dei Sindaci
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Bosia - Tutti i diritti riservati